Integratori vegani: tutto quello che c’è da sapere

Da anni si dibatte sulla completezza della dieta vegana: per gli onnivori non può avere tutti gli elementi nutritivi necessari, per chi sceglie un’alimentazione basata su cereali, frutta, verdura, semi oleaginosi e legumi, è invece una scelta alimentare equilibrata. Ma come stanno le cose?
La dieta vegana è realmente completa?
La scelta vegana prevede la necessità di integrare la vitamina B12 che non è di origine animale bensì batterica; nella dieta onnivora questa vitamina viene assunta attraverso la carne di animali che a loro volta sono stati alimentati attraverso mangimi addizionati.
C’è quindi una gamma di integratori alimentari che può essere assunta – dopo aver valutato lo stato dell’arte con esami ematici – da chi sceglie di alimentarsi in modo vegano. Anche gli Omega -3 possono essere integrati ma possono anche essere assunti attraverso l’alimentazione vegetale tramite, olio di semi di lino, semi di lino macinati o noci; la vitamina D non è una vitamina che si assume attraverso il cibo, bensì è generata dal nostro corpo attraverso l’esposizione ai raggi solari. In generale quasi tutta la popolazione ne è carente dato che le condizioni di vita dell’uomo nei secoli sono cambiate e l’esposizione quotidiana al sole non è quasi mai sufficiente per nessuno. Anche in questo caso, dopo la valutazione con esami ematici (che valgono per onnivori e vegani) è possibile doverla integrare sotto forma di vitamina D3 di origine vegetale.
Vitamina B12
La Vitamina B12 , come dicevamo, non è di origine animale, bensì batterica ma non esistono alimenti vegetali che ne contengano di sufficientemente biodisponibile. Una carenza di vitamina B12 – che può essere dovuta a molteplici fattori, compresi problemi di malassorbimento intestinale – può portare a danni alla salute, è bene quindi valutare le condizioni di partenza del nostro organismo – sia che siamo vegani o meno – e procedere con un’integrazione qualora sia necessario, valutando la situazione con il proprio medico curante o con un medico nutrizionista esperto in alimentazione vegana. Esistono integratore di vitamina B12 molto validi e completamente vegani.
Vitamina D
La vitamina D è importante per la salute del sistema immunitario e delle ossa e si tratta di una vitamina creata dal nostro corpo grazie all’esposizione al sole. I raggi solari che ne permettono la sintesi endogena rimangono dunque l’unica fonte affidabile: in caso di esposizione insufficiente o inefficace si può pensare di ricorrere ad un integratore. Ma questo indipendentemente dal tipo di dieta. La situazione di partenza va valutata sempre tramite esami ematici e poi valutata con il medico curante.
Ferro
Il ferro è un minerale necessario al funzionamento del nostro organismo, e pertanto dovremo assumerlo attraverso l’alimentazione. La sua principale funzione è quella di trasportare l’ossigeno (nell’emoglobina) o mantenerlo a disposizione per l’esercizio muscolare (nella mioglobina muscolare), ma entra anche a far parte di alcune reazioni enzimatiche per la produzione di energia. Negli alimenti possiamo trovare il ferro in due forme: legato alla molecola organica eme (ferro-eme) oppure libero (ferro non-eme).
Il ferro non-eme è la forma di ferro più diffusa negli alimenti (ebbene sì, anche negli alimenti carnei la maggior parte del ferro è in questa forma!) e il nostro organismo si è adattato per regolarne l’assorbimento. Il ferro eme invece viene assorbito senza alcun controllo da parte del nostro organismo. Se pensate che questo sia un vantaggio, considerate che il ferro è una sostanza altamente ossidante. Avere alti depositi non è un vantaggio, bisogna avere il giusto che serve per garantire un corretto trasporto dell’ossigeno, e quindi un emoglobina nei limiti. L’anemia (ovvero una riduzione della concentrazione dell’emoglobina, dell’ematocrito o del numero di globuli rossi) da carenza di ferro ha un’uguale frequenza negli onnivori come nei vegani. Una condizione di anemia va sempre e solo valutata con gli esami ematici e poi risolta con degli appositi integratori suggeriti da un medico. Un eccesso di ferro nel sangue, infatti, può portare importanti danni alla salute.
Omega 3
Comunemente si ritiene che sia solo il pesce una buona fonte di Omega 3, ma non è assolutamente così, anzi. Secondo la posizione ufficiale della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana, è “contraddittorio voler assumere gli omega-3 dal pesce: i benefici di questi acidi grassi per la prevenzione delle malattie cardiovascolari sono annullati dall’aumento di rischio per le stesse malattie dovuto a colesterolo, grassi saturi, mercurio presenti nel pesce”. Infatti sono diversi i cibi vegetali, come noci, semi di lino, olio di semi di lino, semi di chia, ricchi di omega 3 grazie ai quali è possibile ottenere un apporto nutrizionale corretto senza dover ricorrere a cibi di origine animale. In periodi di forte stress fisico o psicologico è possibile valutare sempre insieme al proprio medico, l’integrazione di Omega3 nella propria alimentazione, scegliendone uno di tipo vegan che viene tratto dalla lavorazione delle alghe.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.