editoriale
Sulla carne coltivata non avete capito niente
Le parole della premier Giorgia Meloni durante il summit della COP28 sul clima sono l’ennesima riprova che nulla ferma la retorica scorretta e piena di bugie
Dolci vegani con la zucca: 7 ricette facili da provare subito
Che amiate le torte, i plumcake, i muffin o i biscotti, la zucca è perfetta per tanti dolci deliziosi!
Zero waste in ufficio e a scuola: tante idee per dire addio alla plastica
Dopo aver visto come eliminare la plastica in bagno, in cucina e fuori casa, scopriamo insieme alcuni indispensabili oggetti a rifiuti zero (o quasi) per la scuola e l’ufficio
I finanziamenti pubblici alla carne bloccano lo sviluppo degli alimenti vegetali: la ricerca
Uno studio ha analizzato i dati europei e americani del rapporto fra lobby della carne e politica: i risultati parlano chiaro.
Inquinamento luminoso: all’Italia il primato negativo dopo la Corea del Sud
Produce effetti gravissimi sulla biodiversità, sulla salute e anche sulla creatività umana ma non se ne parla mai. Con il fisico Fabio Falchi approfondiamo il tema dell’inquinamento luminoso
Alimentazione vegana, fibre e antinutrienti: “rischio” per la salute?
Presenti in legumi, frutta secca e cereali, i fitati sono stati in alcuni casi “sotto accusa” come anti-nutrienti: vediamo insieme alla dottoressa Lorenza Franciosi, biochimica ed esperta di alimentazione vegetale che cosa dobbiamo sapere.
Natale con i tuoi… vegan con chi vuoi
Piccolo manuale ironico per affrontare le feste comandate. Classiche domande dagli ancora più classici parenti e risposte per tutte le occasioni: per ridere e affrontare il confronto con allegria e intelligenza
Il migliore piatto di pasta d’Inghilterra? Vegano, senza glutine e cucinato da uno chef italiano
Antonio Alderuccio, siciliano, ha sbaragliato la concorrenza con i suoi paccheri che raccontano la transizione verso una cucina senza pregiudizi.
USA: 223 milioni di dollari alla produzione di carne per “combattere l’inflazione”
Un circolo vizioso che non accenna a fermarsi: per arginare un problema si creano le condizioni perché si aggravino e condizioni che lo hanno, in parte, generato.
In Italia 8 milioni di quaglie vivono in queste condizioni e poi vengono macellate
Una realtà poco conosciuta ma terribile: per milioni di animali queste sono le condizioni di vita prima di essere macellate a poche settimane