articoli
Calano i consumi di carne e latte: a fare la differenza sono i “reducetariani”
Non sono i vegetariani e vegani a muovere in modo sostanziale il mercato spaventando i produttori, bensì coloro che scelgono di mangiare meno carne e bere meno latte.
Il Brasile mangia meno carne: “colpa” dei prezzi ma anche delle nuove alternative
Uno dei maggiori esportatori di carne, lentamente, cambia rotta: un’indicazione importante
Philadelphia vegan? C’è ma non si sa quando e se arriverà in Italia
Il prodotto c’è, in alcune città degli Stati Uniti è già in commercio ma nessuna notizia per l’Europa, anche se c’è già un’alternativa
Cioccolata vegan su stecco monoporzione – Idea regalo!
Un’idea regalo semplicissima da realizzare ma sicuramente di grande impatto, perfetta da preparare in serie e confezionare poi in sacchettini trasparenti legati da un bel fiocco colorato
Violenze su pulcini e polli, denunciato allevamento italiano di un fornitore di Lidl
L’ennesimo scempio ai danni degli animali, eppure continuiamo a mangiare pollo, nonostante tutto.
Gli allevamenti distruggono le specie selvatiche: l’articolo su “Science” incita i governi ad una dieta vegetale
L’articolo comparso come editoriale della rivista scientifica, spiega che non è più possibile ignorare il problema e che occorre soprattutto prevenzione.
Cucinare con il tè: marinare, sfumare, condire… gustare
“Non trovo mai una tazza di tè abbastanza capiente da soddisfare la mia sete”: se questa citazione di Clive Staples […]
Carne vegetale: alcune aziende tagliano i costi, ma è inutile parlare di “fine di una moda”
Inflazione e scelte economiche non funzionali hanno portato due aziende a dover intervenire sui costi, eppure già si suona il requiem per questi prodotti: non è un po’ troppo presto?
Scienziato ambientale dialoga con gli attivisti: “Non bloccate la strada, venite a lavorare con me”
Il dialogo fra l’uomo e gli attivisti è stato ripreso da un cellulare e pubblicato su alcune testate nazionali, intanto il dibattito continua.
Carne rossa e alcol verranno promossi ancora con i soldi dell’Unione Europea
Un totale di 186 milioni di euro finirà anche in campagne che promuovono cibi considerati nocivi per la salute umana dall’OMS