articoli Archives - Pagina 198 di 207 - Vegolosi

articoli

Meno carne? 8 milioni di morti in meno con il vegan

Dal risparmio economico ai benefici in termini di salute personale e di tutela dell’ambiente: “mangiare vegano è la giusta soluzione”.

La fistulazione: cos’è e perchè si pratica dal 1854

Guardare attraverso una “finestra” dentro lo stomaco delle mucche per scoprirne i processi digestivi: è la fistulazione, una pratica in uso dal 1854.

Cruciani mangia carne

Che noia Cruciani simbolo dello show senza argomenti

Dopo una settimana televisiva densa, una riflessione su come ci sia bisogno di abbassare i toni e ritrovare una regola: quella dell’educazione e della completezza delle informazioni

Armani pellicce

Armani: “Niente più pellicce, ci sono alternative”. E la pelle?

Niente pellicce vere nelle collezioni, l’annuncio di Armani segue un trend capitanato da Stella McCartney, Hugo Boss e Ralph Lauren

fiabe in canile

“Kid therapy”: i bambini aiutano i cani trovatelli col potere delle fiabe

Una favola per aiutare i piccoli quattrozampe del rifugio a sentirsi meglio: l’iniziativa è partita negli USA

vendita animali boston

Boston vieta la vendita di animali nei negozi

La città americana segue a Chicago, Los Angeles e San Francisco con un provvedimento che mira a agevolare il percorso di adozione da canili e rifugi. E in Italia?

Test animali svizzera

Cosmetici testati su animali: stop dalla Svizzera

La Svizzera è il 35esimo Paese europeo a prendere azioni legali contro questa barbarie.

silence allevamento inquinamento

Allevamenti: il Pulitzer nel 1996 a chi ne parlò per primo

Sono passati 20 anni dai primi articoli sulla correlazione tra allevamenti intensivi e inquinamento: il primo vinse il Pulitzer

george osborne

Tassa sulle bevande zuccherate: è legge in Inghilterra. Jamie Oliver esulta

George Osborne porta in parlamento l’iniziativa dello chef Jamie Oliver con una tassa sulle bibite zuccherate per combattere l’obesità infantile

benessere animali

Benessere animali: gli italiani dicono sì ma…

La richiesta più diffusa è di standard più alti per animali da compagnia e da allevamento, ma dall’Italia giungono dati discordanti…