articoli Archives - Pagina 12 di 206 - Vegolosi

articoli

Tg1 taglia le parole “cambiamento climatico”. Pasini: “Taglio strategico, pazzesco!”

Il fisico del clima ha messo in evidenza il taglio proprio di quelle parole durante un suo intervento ma Tg1 ha già risposto. Molti parlano di censura

Il concerto “vegano” dei Massive Attack non è andato benissimo

Il duo britannico musicale Massive Attack ha una storia musicale lunga alle spalle: nati nel 1987, quest’anno hanno “scoperto” che […]

Carne rossa e lavorata aumenterebbero l’incidenza del diabete di tipo 2

Un nuovo studio che ha coinvolto quasi 2 milioni di persone in tutto il mondo e che è durato 10 anni, ha messo in correlazione i due fattori

Petricore e geosomina: ecco perché amiamo il profumo della pioggia

Avete presente quell’inconfondibile odore che si diffonde dopo un temporale? Se anche a voi piace questo profumo potete esclamare: “Che buon petricore!”

Alimentazione vegana e influencer: una buona idea?

Rischi e benefici di parlare di alimentazione vegana attraverso i megafoni di personaggi famosi sui social network

Chi ci spiega la crisi climatica? Quattro chiacchiere con gli “influencer green”

Che ruolo giocano i social nella comunicazione sulla crisi climatica? Ne parliamo con tre divulgatori scientifici diventati “influencer del clima”

Il denso viaggio verso l’aria sottile: il Kilimanjaro oltre i 6.000

La biodiversità, il contatto umano, l’alba che ti sorprende dopo la più mitica delle ascese: un reportage per raccontare cos’è il Kilimanjaro oltre la vetta

I semi di melone sono edibili: come si preparano e che caratteristiche nutrizionali hanno

Solitamente scartati, si tratta in realtà di semi dalle buone proprietà nutrizionali (comprese tante proteine vegetali).

Uomini e orsi: perché dare la colpa agli animali non serve a niente

Le notizie di cronaca rilanciano spesso il tema della difficile gestione del rapporto tra uomo e fauna selvatica: la giornalista Mary Roach racconta come gli altri Paesi affrontano la questione

L’Antropocene secondo Italo Calvino

Con la filosofa ambientale Serenella Iovino entriamo nel mondo animale del più grande degli scrittori italiani del Novecento, testimone inconsapevole dell’avvento dell’era che allora ancora non aveva nome: l’Antropocene