Alimentazione vegana: i cibi “buoni” e “cattivi” con il sistema delle “Chips”
Capire quali e quanti alimenti mangiare, ma anche strutturare la propria alimentazione vegana per dimagrire: arriva l’elenco di cibi stilato da SSNV

Quante volte capita di trovarsi a scegliere cosa mangiare, senza però sapere se quel determinato alimento sia salutare o potenzialmente dannoso per il nostro organismo? A fare chiarezza su questo punto interviene SSNV con la Veg-CHIP List (scaricabile con una piccola donazione o gratuitamente), un sistema che prende origine dall’idea del medico tedesco Klas Mildenstein, che classifica gli alimenti sulla base del numero di CHIP, cioè gettoni da 100 calorie. Esistono due tipi di CHIP: quelli verdi e sorridenti, associati ad alimenti “buoni”, ovvero in grado di fornire calorie ricche di nutrienti utili e protettivi, oppure quelli rossi e tristi, associati ad alimenti “cattivi” perché forniscono calorie povere di questi nutrienti se non addirittura altre sostanze potenzialmente dannose.
SSNV ha rielaborato l’idea originaria della CHIP-List, riadattandola a una dieta a base vegetale, utilizzando e valorizzando i cibi del PiattoVeg, un insieme di indicazioni e suggerimenti per impostare un’alimentazione ottimale per la salute. Attenzione, però: nella Veg CHIP-List sono stati inseriti anche alimenti di origine animale e il motivo è presto detto: come spiegano gli esperti, “abbiamo inserito nella lista anche tutti gli altri cibi non certo per consigliarne il consumo, bensì per permettere a chi utilizza la Veg CHIP-list di fare il confronto”.
Nell’idea originale del medico tedesco, infatti, l’elenco riporta solo il contenuto calorico degli alimenti e li classifica in “buoni” e “cattivi”; SSNV è andata oltre, elencando anche il loro contenuto di alcuni nutrienti estremamente importanti come proteine, calcio e ferro, ma anche colesterolo e grassi totali.
Ma non è tutto: SSNV ha creato anche una CHIP-List dell’attività fisica (nella foto qua in alto), indicando alcune delle attività sportive più diffuse. “Vuoi mangiare di più? Muoviti di più!” è il motto degli esperti: la lista mostra infatti come guadagnare ulteriori CHIP con l’attività fisica, da spendere poi in cibo. Ogni voce indicata permette di guadagnare 100 calorie, cioè 1 CHIP.
Come funziona la Veg CHIP-List?
Ogni mattina si hanno a disposizione 20 CHIP, da spendere durante la giornata. Come accennato, le tabelle degli alimenti sono di tue tipologie: “CHIP sorridente e titolo in verde significa cibi nutrienti e sani, da consumare ogni giorno; CHIP triste e titolo in rosso significa cibi da consumare sporadicamente o meglio ancora da eliminare del tutto (specie per i cibi di origine animale, diretti e indiretti: azzerarli è la scelta migliore!)” dichiarano gli esperti.
La Veg CHIP-List può essere dunque un valido aiuto per essere sicuri di mangiare sano, ma non solo: è infatti utilizzabile anche per coloro che desiderino perdere peso e rimettersi in forma. “Se si ha questo problema – affermano gli esperti – anziché 20 CHIP sarà necessario spenderne solo 15: si risparmieranno così ogni giorno 5 CHIP, che in una settimana saranno l’equivalente di 3.500 calorie. Questo quantitativo permetterà di perdere circa mezzo chilo di peso alla settimana, che in 1 mese diventeranno 2 kg, 6 kg in 3 mesi, e così via… È un obiettivo semplice e gradevole, ed è unicamente nelle vostre mani!”.
Il fabbisogno calorico, ricordano comunque gli esperti, varia sempre in base all’età, al sesso e all’attività fisica svolta.
Nota Bene: questa lista non ha lo scopo di fornire informazioni mediche, che devono essere richieste a professionisti. Volendo è possibile rivolgersi ai medici che fanno parte della SSNV, consultando l’elenco dei professionisti associati.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.