Notizie dal mondo vegan
Le ultime notizie dal mondo vegan, ovvero cultura, ambiente e interviste, ma anche spettacolo e curiosità
Mense delle università italiane: l’appello da firmare per chiedere che siano più sostenibili
L’associazione EssereAnimali chiede con un appello che gli atenei aumentino del 50% le proposte 100% vegetali nelle mense degli studenti.
Deforestazione, nuovi dati: causa principale legata ai pascoli intensivi, altri terreni diboscati per nulla
Una nuova ricerca si è posta l’obiettivo di stime più precise e dati meno generali sul tema al fine di invocare un’azione concreta a livello politico
Sfattoria degli ultimi: gli animali sono salvi, il TAR annulla l’ordine di abbattimento
Dopo una lunga battaglia durata mesi, il rifugio può tirare un sospiro di sollievo: gli animali non saranno abbattuti, “Abbiamo stravinto” ha commentato la fondatrice.
Crisi economica, l’allarme dell’Enpa: famiglie in affanno, aumentano cessioni e abbandoni di animali
Le difficoltà economiche all’origine del 50% delle cessioni di pet: la proposta di abbassamento dell’IVA per aiutare le famiglie e tutelare gli animali
Sfattoria degli Ultimi, prosegue l’attesa per il pronunciamento definitivo del TAR
I volontari del rifugio romano hanno scritto a Mattarella e manifestato sotto la sede del Tribunale: nelle prossime ore la decisione sull’abbattimento di maiali e cinghiali
Mozziconi di sigaretta e mascherine: ecco come continuiamo a inquinare i parchi
Diffusi i dati di Legambiente sul censimento dei rifiuti nelle aree verdi urbane: resti di sigarette, plastica e mascherine i più presenti
Storia dei diritti animali: da Pitagora a oggi
Una storia che affonda le sue radici lontano nel tempo: dai primi filosofi alla Dichiarazione Universale del 1978, di acqua sotto ai ponti ne è passata in nome di un’uguaglianza che ancora oggi – però – manca fino in fondo.
Azienda tedesca leader nella produzione di carne raddoppia la produzione di cibo vegetariano e vegano
“Non si tratta di una produzione contraddittoria – spiegano – andiamo solo incontro alle richieste dei consumatori”.
Svizzera: il referendum non blocca gli allevamenti intensivi
Le norme più stringenti suggerite in tema di benessere animale avrebbero, di fatto, bloccato gli allevamenti intensivi.
Un italiano su due ha deciso di consumare meno carne negli ultimi 5 anni
Un dato non negativo e forse parzialmente incoraggiante, anche se quello che manca ancora è un’informazione davvero capillare