Londra: per la prima volta in UK un ristorante vegano ottiene la stella Michelin
Piatti ricercati, attenzione estrema alle materie prime e una storia di cambiamento che ha cambiato tutte le prospettive.
![](https://www.vegolosi.it/wp-content/uploads/2017/05/placeholder_vegolosi_2.jpg)
Si chiama “Plates London” e la sua prima stella Michelin ha segnato una svolta storica dato che è il primo ristorante vegano ad ottenere un simile riconoscimento nel Regno Unito. Da sottolineare che il riconoscimento a Plates arriva a meno di un anno dall’apertura, avvenuta nel 2024.
Il ristorante si trova nel nord di Londra nel quartiere Hoxton ed è gestito dai Kirk e Keeley Haworth, fratello e sorella.Kirk, chef con una solida formazione classica, ha conquistato gli ispettori Michelin con un menu degustazione innovativo che esalta i sapori vegetali. Tra i piatti distintivi spiccano i funghi maitake alla brace con fagioli neri, kimchi, aioli e riso soffiato, e un equilibrato gelato al budino di riso con barbabietole e more di gelso.
![](https://www.vegolosi.it/wp-content/uploads/2025/02/Thumb-sito-per-articoli-82.png)
Due piatti pubblicati online dal ristorante: una crostata al cacao e gelato al dragoncello (sinistra) e un carciofo lavorato con una salsa agrodolce, una remoulade di sedano rapa e due diversi tipi di alghe wakame.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Cardiff, dove Plates London è stato riconosciuto per la sua cucina creativa e sostenibile. Questo traguardo riflette l’evoluzione della scena culinaria britannica, sempre più aperta a proposte plant-based di alta qualità anche se va riconosciuto alla capitale di essere da tempo un polo dell’innovazione alimentare anche grazie alla sua natura cosmopolita e da sempre curiosa delle novità. Praticamente impossibile girare fra le sue vie e non trovare locali con proposte vegane integrate senza nessuna eccezionalità nei menu.
Lo chef, Keeley Haworth, ha spiegato ai giornali anche del suo processo di transizione verso un’alimentazione vegetale: avendo lavorato in precedenza in diversi ristoranti non vegani molto popolari, come Pied à Terre, The French Laundry, Quay Sydney e The Square, Haworth ha adottato una dieta a base vegetale dopo aver ricevuto la diagnosi di malattia di Lyme nel 2016. Ha notato un netto miglioramento nei suoi sintomi dopo aver eliminato i prodotti di origine animale e da lì ha iniziato a sperimentare con ingredienti vegani. “Non ho mai capito veramente il cibo come lo capisco ora”, ha detto, aggiungendo poi, “Il modo in cui penso al cibo ora è completamente diverso”.
Al momento, come spiegano i media locali, è praticamente impossibile prenotare un tavolo da qui ai prossimi mesi anche grazie alla fama suscitata dal prestigioso premio.
Immagini tratte dal sito: https://plates-london.com/