“Il ritorno delle piante” e del perché orchidee e ulivi potrebbero salvarci
Un saggio interessante e originale mostra come le piante siano tornate nella vita umana in molti modi, soprattutto per dare l’esempio

Il 10 luglio, dallo stabilimento chimico ICMESA a Seveso, cittadina lombarda, si sprigionò una nube tossica contenente diossina TCDD, una sostanza estremamente tossica e cancerogena. Ora in quella che è stata ribattezzata zona A, ossia una delle più contaminate, nasce e prosperano le orchidee. Gli ulivi, un tempo alberi legati al mondo agricolo e poco conosciuti altrove, sono protagonisti ora di progetti urbani grazie alla loro ottima capacità di assorbire l’anidride carbonica. È di queste storie, e di tante altre simili, che parla Fabio Marzano, nel suo libro “Il ritorno delle piante“, un saggio pubblicato da Edt che ci permette di comprendere quanto il mondo vegetale sia fondamentale anche come esempio di “tecnologia” dell’adattamento ad ambienti estremi, tema decisamente importante.
“Il nostro divorzio con il mondo vegetale possiamo datarlo alla nascita dell’agricoltura, quando l’uomo ha deciso di limitare di molto la quantità di piante con le quali intessere un rapporto, con le quali convivere”. Il mondo vegetale è stata depredato, sfruttato, considerato poco meno che un oggetto se, facendo un salto in avanti di migliaia di anni pensiamo al fatto che nelle aree urbane le piante sono state ( e sono ancora, in moltissimi casi) considerate esclusivamente poco più che un “arredo vivente” come lo definisce Marzano.
Eppure ora le cose stanno lentamente cambiando, se pensiamo alla nascita degli orti urbani, ai progetti di piantumazione previsti anche nella Restauration Law – legge dell’Unione Europea finalizzata al ripristino degli habitat degradati e alla tutela della biodiversità e approvata nel giugno del 2024, e al nuovo interesse dei cittadini per le piante, anche d’appartamento.
Le piante sono un esempio e un oggetto di studio fondamentale per indagare i metodi di adattamento ad ambienti che, sulla carta, non darebbero nessuna chance di sopravvivenza. Ecco quindi che è importante raccontarne la storia, conoscerle e riportarle al centro del dibattito e dell’attenzione della ricerca scientifica.
Fabio Marzano
Il ritorno delle piante
Edt
Euro 15,00
Lo sai che se acquisti il libro passando dai nostri link in affiliazione, a te non costa di più ma noi riceviamo una piccola percentuale che contribuisce allo sviluppo del progetto editoriale indipendente di Vegolosi.it? Prova.