Fiori, piante e meraviglie della natura nell’Antico Egitto
L’egittologa Divina Centore ha scoperto la sua passione per l’archeobotanica lavorando al Museo Egizio di Torino, e questo saggio ne è il risultato

Fioristi, giardini dedicati ai culti religiosi, aiuole, piante medicinali, impasti per il trucco realizzati partendo da fiori e piante: se pensate che il legame fra l’Antico Egitto e la natura si risolva nella pianta del papiro, vi sbagliate di grosso. Grazie al libro “Faraoni e fiori” scritto dall’egittologa Divina Centore e pubblicato da Il Mulino potrete compiere un viaggio speciale non solo lungo le verdi sponde del Nilo, ma nell’eccezionale ricchezza della storia botanica che lo studio archeologico egizio ha portato (e continua a portare fino a noi).
Fino a poco tempo fa il Museo Egizio di Torino, dove Centore lavora, aveva affidato a lei e a due suoi colleghi il progetto di ricostruire un’area verde antistante il Museo che mostrasse una sorta di catalogo delle più importanti e comuni specie botaniche presenti nell’Antico Egitto. Ora l’installazione è stata spostata sui tetti del Museo ma è ancora visitabile ed è un’esperienza davvero interessante. Perché la nostra idea generale di questa parte della storia antica è certamente avvolta da immagini di deserto, sabbia, sole, color accesi, pietre, piramidi, statue ma certamente un po’ meno a grandi giardini e fiori.

Vegetazione sulle sponde del Nilo
Eppure è proprio questo che dobbiamo immaginarci: Centore ci spiega di come giardini, fiori, frutti e verdure avessero un ruolo importante non solo nella vita di tutti i giorni di questa civiltà che è cresciuta attorno alla terra nera e fertile delle piane alluvionali del Nilo, ma anche nei culti dedicati al Faraone, alle divinità e alla preparazione delle mummie. Romani e Greci ammiravano le capacità dei giardinieri egiziani e noi con loro ora lo possiamo fare, anche se a distanza di molti secoli, attraverso il saggio di Centore.
Il libro è scritto in modo semplice e accurato ed è davvero un bellissimo viaggio per approfondire aspetti poco conosciuti di questa civiltà che non smette mai di affascinarci in ogni suo aspetto.
Divina Centore
Faraoni e fiori. La meraviglia dei giardini dell’Antico Egitto
Il Mulino
18,00 euro
ebook disponibile
Lo sai che se acquisti il libro passando dai nostri link in affiliazione, a te non costa di più ma noi riceviamo una piccola percentuale che contribuisce allo sviluppo del progetto editoriale indipendente di Vegolosi.it? Prova.