Di elefanti “super tusker” ne rimangono meno di 60 in tutta l’Africa – Guarda il documentario

Un breve ma interessante documentario di Humane Society International/Africa racconta una lotta importante contro i cacciatori di trofei

Humane Society International/Africa ha lanciato un documentario che racconta la grave minaccia rappresentata dalla caccia al trofeo per gli elefanti “super tusker” dell’Africa orientale. Questi maestosi animali, noti per avere almeno una zanna che supera i 45 chilogrammi di peso, sono ormai sull’orlo dell’estinzione a causa della caccia indiscriminata.

Attualmente, si stima che nell’ecosistema del parco nazionale di Amboseli, area naturale protetta del Kenya istituita nel 1974, rimangano meno di dieci super tusker, mentre in tutto il continente africano ne sopravvivono meno di cinquanta. Negli ultimi diciotto mesi, cinque maschi dalle zanne giganti della popolazione di Amboseli sono stati abbattuti da cacciatori di trofei nell’Area di Gestione della Fauna Selvatica di Enduimet, in Tanzania con il placet del governo.

Il documentario, diretto dal pluripremiato regista Nick Chevallier, approfondisce la tragica condizione dei super tusker e la loro importanza cruciale per la sopravvivenza dell’intera popolazione di elefanti. Attraverso interviste con membri influenti delle comunità keniane e tanzaniane, pastori, scienziati e conservazionisti internazionali, tra cui la dottoressa Audrey Delsink e Claire Bass di Humane Society International, il film evidenzia il valore biologico, ecologico, economico e culturale di questi animali a rischio.

Due elefanti africani a confronto: sulla sinistra un elefante con zanne di dimensioni standard; a destra un super tusker, ossia un elefante maschio che, per una questione genetica, è più imponente ed ha almeno una delle due zanne in avorio che supera i 45 chilogrammi

La dottoressa Audrey Delsink, esperta di comportamento degli elefanti e direttrice della fauna selvatica per HSI/Africa, sottolinea: “I super tusker africani sono spinti sull’orlo dell’estinzione dalla folle avidità dei cacciatori di trofei. Oltre a vantare imponenti dimensioni, questi animali sono pilastri vitali delle loro società, fondamentali per mantenere la stabilità sociale e demografica e la salute dell’ecosistema. Le loro morti hanno conseguenze devastanti per la cultura degli elefanti e i paesaggi africani. Questi giganti devono essere protetti non solo per il loro bene, ma anche per le generazioni attuali e future di elefanti e di esseri umani. Un’azione urgente da parte dei decisori politici è fondamentale per la loro sopravvivenza”.

I super tusker svolgono un ruolo cruciale nella gerarchia dei maschi, nella riproduzione e nella selezione naturale. L’uccisione di questi esemplari più anziani può destabilizzare profondamente le famiglie e i branchi di elefanti, portando a un aumento dell’aggressività tra i maschi più giovani e potenzialmente a un’escalation dei conflitti tra esseri umani e fauna selvatica.

Claire Bass, direttrice delle campagne e delle relazioni istituzionali di HSI/UK, aggiunge: “Questi animali hanno superato decenni di perdita dell’habitat, bracconaggio e cambiamenti climatici e sono icone straordinarie del mondo naturale. Che i cacciatori di trofei li prendano di mira per ucciderli solo per vantarsene è tanto egoista quanto disgustoso. I governi devono tutelare questi animali insostituibili dalla caccia al trofeo e dal commercio globale di trofei prima che vengano sterminati”.

Il documentario rivela anche l’impatto negativo che la caccia al trofeo ha sulle comunità locali, evidenziando la necessità di un’azione urgente da parte dei governi per proteggere questi animali insostituibili.

Le immagini del pezzo sono tratte da: “Tuskers: Saving the last gentle giants”; Depostisphoto.com 

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0