Carpotecnia: cos’è e perché potrebbe cambiare il nostro modo di mangiare
Farine di frutta e verdura da cui trarre burger, polpette, e persino pane: ecco che cosa è la carpotecnia e come funziona
Spesso legata alla scelta alimentare fruttariana o crudista, la carpotecnia – dal greco karpòs (frutto) e teknè (arte) – una la tecnica di lavorazione dei frutti-ortaggi, che permette di ottenere prodotti culinari ispirati a quelli tradizionali garantendo un minor impatto ambientale rispetto alla produzione della carne.
In sostanza, i prodotti alla base della carpotecnia sono farine: di zucca, di cetriolo, di pomodoro, di zucchina, di melanzana, di peperone, le quali possono essere lavorate con tecniche diverse per ottenere prodotti alimentari. Attraverso la conversione alimentare carpotecnica è possibile realizzare lasagne, wurstel, polpette, hamburger, tiramisù, biscotti, pane.
Dalle poche fonti online che citano la carpotecnia non è facile capire se questa tecnica sia una branca del regime alimentare fruttariano o se invece si tratti di un metodo di lavorazione sviluppato esclusivamente nell’ottica di una riduzione dell’impatto ambientale rappresentato dall’industria della carne. Quello che è certo, però, è che la cucina carpotecnica non è difficile da trovare tanto che a Milano esiste un ristorante che – accanto a pizze tradizionali e vegane – offre anche pizze carpotecniche fruttariane di cui i clienti sembrano particolarmente entusiasti.
In attesa di provare qualche ricetta carpotecnica per voi, vi diciamo che le farine di frutta e verdura sono reperibili online a prezzi piuttosto elevati, ma possiamo anche realizzarle in casa con l’ausilio di un essiccatore o un forno: è sufficiente frullare i pezzi di frutta precedentemente essiccati – facendo attenzione che abbiano perso completamente la loro umidità – fino a ottenere una farina sottile e impalpabile che potete utilizzare, per esempio, anche come insaporitore delle meringhe vegan.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.