Cambiamenti climatici: nei pesci 10 volte più mercurio
Il surriscaldamento globale potrebbe aumentare fino a 7 volte la concentrazione dei livelli di mercurio nelle acque dei mari dell’emisfero settentrionale, contaminando i pesci destinati all’alimentazione umana.

Il surriscaldamento globale potrebbe aumentare fino a 7 volte la concentrazione dei livelli di mercurio nelle acque dei mari dell’emisfero settentrionale, contaminando i pesci destinati all’alimentazione umana. Sono queste le conclusioni suggerite da uno studio di laboratorio condotto recentemente da ricercatori svedesi e americani e pubblicato sulla rivista Sciences Advances. Infatti l’aumento delle precipitazioni causato dai cambiamenti climatici, secondo gli esperti, porterà nelle acque nuovo materiale organico che favorirà lo sviluppo di batteri a scapito del plancton, alterando la catena alimentare marina. “Quando i batteri diventano abbondanti nelle acque marine – spiega Erik Bjorn, autore principale dello studio – si verifica la crescita di un nuovo tipo di organismi che si ciba di questi batteri”. La questione è che a ogni “gradino” nella catena alimentare la concentrazione di mercurio aumenta di 10 volte; ciò significa che anche nell’organismo dei pesci destinati all’alimentazione umana, al vertice della catena alimentare acquatica, l’accumulo di mercurio con ogni probabilità subirà questo incremento.
I rischi per la salute umana
Come riporta l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il mercurio è un metallo pesante tossico per l’uomo e può comportare gravi danni al sistema nervoso, digestivo e immunitario e minacciare lo sviluppo del feto in gravidanza, oltre che intaccare la funzionalità di polmoni, reni, e occhi. Il problema è che l’esposizione umana a questo metallo avviene principalmente attraverso l’inalazione di vapori di mercurio durante i processi industriali e, cosa assai più comune e frequente, tramite il consumo di pesce e frutti di mare contaminati.
L’uomo è la causa delle concentrazioni di mercurio nell’atmosfera
Secondo l’OMS la causa principale del rilascio di mercurio nell’atmosfera sono le attività umane: centrali elettriche a carbone, impianti di riscaldamento residenziali, inceneritori di rifiuti e attività di estrazione mineraria sono solo alcune delle attività che incrementano i livelli di questo metallo pesante che, una volta rilasciato nell’ambiente, si trasforma in metilmercurio, ovvero la forma più comune riscontrata nell’organismo di pesci e crostacei. “Se non facciamo niente per ridurre le concentrazioni di mercurio, le conseguenze potrebbero essere molto gravi”, afferma Bjorn.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.