Libri
Consigli di lettura per comprendere al meglio e approfondire la cultura vegana e vegetariana
Nicola Righetti: “Il movimento vegan è una religione che mostra il futuro”
Un saggio che analizza il movimento vegano da un punto di vista nuovo e interessante, ponendoci davanti ad un libro che non è un manifesto politico.
Libri sugli animali: le letture da non perdere
Una selezione di libri speciali, classici e contemporanei, che parlano del meraviglioso mondo degli animali (e dicono molto anche di noi uomini)
Libri vegani: consigli per cambiare prospettiva
I grandi classici della cultura vegana, da Plutarco a Safran Foer, per riflettere sulle nostre scelte alimentari quotidiane e guardare ai nostri stili di vita da una prospettiva diversa, basata sull’empatia e il rispetto di tutti gli esseri viventi
“Clean meat”: libro inchiesta su chi sta lavorando alla carne in vitro
In un futuro l’uomo produrrà della vera carne senza lo sfruttamento degli animali: Paul Shapiro ci spiega come e perché nel suo volume “Clean meat”
I movimenti animalisti in Italia, Bertuzzi: “Isole che non collaborano ma fondamentali”
Dove vanno, chi sono e cosa vogliono i movimenti animalisti in Italia? Ma soprattutto ce la faranno?
Quando Lewis Carroll si oppose alla vivisezione: il libro
L’autore de “Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie” decise di prendere posizione contro la vivisezione in un’Inghilterra vittoriana sempre più schierata a favore dei diritti degli animali.
Le illustrazioni animaliste di Roger Olmos: raccontiamo ai bambini cosa accade agli animali
“Amigos” e “Senzaparole”: Roger Olmos racconta la sofferenza animale ai bambini con grande delicatezza e senza scioccare
Animali dominati perché non compresi: Scianna e Marcoaldi fra fotografia e poesia
L’uomo convive con gli animali: li ama e li odia; li accudisce e li mangia; gli da una casa e li sfrutta, un rapporto borderline da noi stabilito che ha come unica grande verità la nostra incapacità di comprendere davvero l’essere animale.
LuckyLeo: perché leggere ad alta voce con un cane fa così bene
Un metodo nato per caso dall’incontro tra un’educatrice/pet terapista, un bambino di nome Leonardo e Lucky, un cane di 5 anni destinato al canile