Libri vegani - Vegolosi.it

Libri

Consigli di lettura per comprendere al meglio e approfondire la cultura  vegana e vegetariana

Terzani vegetariano, storia di un filosofo di vita

Scrittore e giornalista vegetariano, Tiziano Terzani ci ha lasciato opere d’arte e una nuova visione del mondo.

Il fumetto di Margherita Hack: la sua vita raccontata ai bambini

Nata il 12 giugno 1922 in una strada profeticamente chiamata “Centostelle”, Margherita Hack diventa protagonista di un fumetto online per bambini

la vendetta dei broccoli

“La vendetta dei broccoli”: un giallo vegetariano

Qualcuno ha deciso di eliminare i più famosi cuochi d’Italia. Ecco il giallo vegetariano il cui ricavato andrà a favore dei cani abbandonati

Proteine verdi

Proteine verdi: arriva “La Bibbia”

Un libro che ci aiuta a sfatare in modo pratico uno dei miti che ruotano intorno all’alimentazione vegana

Reginaldo, il dinosauro vegano

La storia di un tirannosauro erbivoro che educa i piccoli lettori alla buona alimentazione e insegna che l’amicizia è più forte di ogni differenza.

Brizzi vegana

Il cliché del vegano che vorrei non leggere

Un libro e una riflessione su un tema importante: l’immagine mediatica di chi sceglie vegan

Sport e alimentazione vegana: i consigli di “Vegan Man”

Fare movimento, preferire i cereali integrali, mangiare verdura di stagione e conoscere quello che si mette in tavola: sono i consigli per conciliare sport e veganesimo

Un mondo senza animali

Un mondo senza animali

Insulina, trasfusioni, aspirina, pillola anticoncezionale: queste sono alcune delle scoperte scientifiche e dei metodi di cura che il professor Fabrizio […]

DIno buzzati vegetariano

Dino Buzzati: il cacciatore diventato vegetariano

Gli animali sono tra i principali protagonisti di molte delle sue opere e dopo una favola a loro dedicata, arrivò anche una nuova alimentazione

Vegetariani e vegani: i libri da regalare

Ecco un elenco selezionato da Vegolosi.it di tutti i libri vegetariani e vegani che potete regalare a Natale e in ogni occasione, ce n’è per tutti: per chi si deve avvicinare, per chi deve approfondire e per i bambini.