Homepage
Il 2019 sarà l’anno del vegan e non potrebbe essere diversamente
Un cambiamento alimentare è necessario, non è più questione di punti di vista o scelte personali (sempre che lo siano mai state). Bisogna agire e subito
Unilever compra “The Vegetarian Butcher” marchio vegan fra i più famosi
La multinazionale ha da poco acquistato The Vegetarian Butcher, un’importante azienda che produce prodotti a base vegetale alternativi a carne e derivati
Abbiamo provato il burger di Beyond Meat: ecco com’è
La curiosità era tanta e l’attesa pure, quindi, mentre ero a zonzo per Londra, non potevo non dedicare la mia […]
Curry, mix di spezie? Non solo, è anche una pianta aromatica indiana
Con il termine “curry” non si indica solo la famosa miscela di spezie dal colore dorato, ma anche una pianta aromatica molto usata nella cucina orientale e i piatti a base di queste spezie
Vero Restaurant, ristorante vegano, per il secondo anno sulla guida Michelin – Intervista
Lo chef Davide Maffioli e la sua socia Tiziana si godono il risultato del duro lavoro e della dedizione: “Vogliamo che la cucina vegana sia normalità”.
I bambini sono naturalmente antispecisti: un libro ci spiega perché
In un libro la psicologa Annamaria Manzoni ci spiega cosa c’è alla base della naturale attrazione tra bambini e animali e riflette sull’importanza dell’educazione all’empatia come arma contro la violenza.
Plastica addio: dalla Svezia arrivano posate e buste fatte con le patate
Frutto del lavoro di un giovane designer svedese, la “potato plastic” è fatta con la fecola di patate e si presenta come la soluzione al grave problema dell’inquinamento causato dalla plastica
“Il più grande disastro creato dall’uomo”: il cambiamento climatico e il “silenzio” sulla carne
In Polonia, le Nazioni Unite indicono un summit sul tema del cambiamento climatico, grandi testimonial ne parlano e incitano al cambiamento ma c’è uno strano silenzio su quello che potremmo fare da subito per agire concretamente.
La pubblicità del latte “che ti vuole bene” nei diari scolastici: il caso Inalpi
Può un’azienda pubblicizzare i propri prodotti a scuola? Sì, come ha fatto Inalpi distribuendo oltre 45mila diari scolastici che raccontano a fumetti la filiera del latte vaccino piemontese.
Spot pro carne rossa: Rai e Assocarni spiegano il consumo “con equilibrio”
Tomei, Assocarni: “Dobbiamo reagire alla cattiva informazione sulla carne”, mentre online partono le segnalazioni all’Istituto dell’Autodisciplina pubblicitaria.