Ecco il nuovo numero di Vegolosi MAG il mensile digitale per chi vuole cucinare 100% vegetale senza nessuna rinuncia e per chi vuole informarsi sul mondo che cambia con inchieste, interviste e approfondimenti realizzati dei nostri giornalisti. Il ricettario del mensile propone contenuti esclusivi che non sono presenti su Vegolosi.it. Ogni mese 20 ricette spaziali: dai primi ai dolci, sempre testate e fotografate.
Per qualsiasi dubbio contattaci via mail a scrivici@vegolosi.it o via Whatsapp!
Cosa trovo nel numero di novembre? [Scarica l’anteprima]
- RICETTE – Tante idee facili, originali ed esclusive per MAG create dalla nostra chef Sonia Maccagnola. Trovi l’elenco di tutti i piatti di questo mese scorrendo l’articolo! In questo modo potrai anche cercarle online dal nostro sito e risalire al numero di Vegolosi MAG in cui si trovano. Gli abbonati hanno anche l’indice in PDF aggiornato mese per mese.
- PSICOLOGIA –Il neuroscienziato Andrea Bariselli studia come funziona il nostro cervello e come sta reagendo alla modernità, perché abbiamo una macchina “lenta” davanti ad un mondo veloce, troppo veloce. Come andrà? Spoiler: bene, ma non benissimo ma ci sono soluzioni.
- AMBIENTE –Riconoscere la natura come soggetto giuridico può apparire un gesto burocratico o simbolico, ma non è così. Foreste, fiumi, paludi e anche interi Continenti possono beneficiarne: diventano più semplici da proteggere per chi vuole salvarli da crisi climatica e antropizzazione. Alessandro Pelizzon, di Antarctic Rights, ci racconta cosa significa farlo per l’Antartide, “terra di tutti e di nessuno”
- INTERVISTE – È lungo solamente pochi millimetri, ma sta cambiando il volto dei boschi alpini. La sua vicenda – ancora poco conosciuta – parla delle conseguenze complesse e interconnesse della crisi climatica e del nostro rapporto con le montagne. È il bostrico. A raccontarci la sua storia è l’antropologo Pietro Lacasella che, insieme a Luigi Torreggiani, ha dedicato a questo minuscolo coleottero “Sottocorteccia”, un libro che è un viaggio-reportage dentro i boschi e in cima alle Alpi italiane che è doveroso fare insieme a loro mentre c’è chi piange perché non riconosce più la propria “casa”.
- CULTURA – Han Kang, scrittrice coreana, è stata insignita del premio Nobel per la Letteratura. “La vegetariana” è il suo romanzo più famoso e offre moltissimi spunti di riflessione sulla connessione fra corpo, alimentazione, confronto sociale e relazioni umane. Un mondo complesso che cerchiamo di indagare anche con chi di letteratura coreana è esperto.
- ANIMALI – Simone Dalla Valle, educatore e istruttore cinofilo, autore di numerosi libri, ci invita a metterci dal punto di vista del cane, per imparare a conoscerlo, stare bene con lui e a capire perché si gratta (e no, non sono le pulci per la maggior parte delle volte).
- STORIE – Strade Maestre è un progetto educativo che propone a giovani iscritti agli ultimi tre anni delle scuole superiori di seguire un anno scolastico in cammino. Mille chilometri attraverso la penisola, alternando giornate di cammino a periodi residenziali: ecco che cosa sta succedendo a questa scuola diversa.
E poi le nostre rubriche
- SUPER!: la redazione di Vegolosi vi segnala ogni mese le novità vegane più interessanti che potete trovare nei negozi (anche dopo averle testate).
- CHEEK TO CHEEK: la rubrica in cui chef Sonia racconta segreti e trucchi per cucinare meglio. Questo mese trovi una guida alle torte salate vegan.
- YOGA PER ME: insieme all’insegnante di yoga e giornalista Paola Farina scopriremo ogni mese una nuova asana, ossia una posizione yoga da provare per stare meglio e attivare corpo e mente. Illustrata e spiegata passo passo, impareremo come una semplice asana possa cambiare la nostra giornata.
- ANGOLINI ZERO WASTE – CASA: ogni mese Daria Falconi ci accompagna a scoprire come rendere sostenibile un angolo di casa: da quello dedicato alla lettura, passando per quello dedicato alla cucina, le pulizie, scopri idee, oggetti e idee fai da te per una casa a basso impatto sull’ambiente.
- TUTTO IL MONDO INTORNO: scopriamo insieme luoghi da non perdere, esperienze da provare, mostre, eventi e novità in giro per l’Italia e per il mondo.
- IL MENU DELLA NUTRIZIONISTA: la biologa nutrizionista Rosa Carbone ci regala un menu tipo bilanciato per ispirare i nostri pranzi con ricette facili e vegan. Ogni mese troverete anche un focus su un tema nutrizionale da chiarire insieme con l’aiuto della scienza.
- BRICIOLE: le migliori notizie dall’Italia e dal mondo su animali, ambiente e alimentazione.
- LA PROVA DEL TOFU: ogni mese metti alla prova le tue conoscenze su ambiente, cultura della sostenibilità e animali con il nostro test dove si vince sempre, perché se non sai, impari.
Qui trovi l’elenco delle ricette di questo mese:
- Insalata d’inverno
- Fagottini di porri
- Finocchi confit
- Pane alla zucca e carbone
- Funghi croccanti
- Sedano rapa in salsa agrodolce
- Spoja lorda vegan
- Strozzapreti al pesto di friarielli
- Vellutata di porcini e castagne
- Gnocchi di sedano rapa con salsa alle noci
- Arancine al ragù vegan
- Stir fry di seitan
- Verza e fagioli rossi alle mele
- Insalata tiepida di cavolfiori
- Curry di tofu e ananas
- Creme brulè d’autunno
- Chai bread
- Datteri ripieni
- Biscotti ceci e cocco
- Torta di banana crumble
Ti potrebbe interessare anche:
Il piccolo libro di pane, pizza e focaccia
Nuova uscita per la collana "I semini", eBook digitali dedicati alle ricette più amate dai lettori di Vegolosi.it. Questo nuovo ricettario è dedicato ad alcune delle cose più buone del…
Il piccolo libro dei biscotti vegani
Contenuti Un piccolo ricettario 100% vegetale denso di meraviglie: 30 idee, tutte con foto, per realizzare frollini, biscotti, cookies in perfetto stile vegan ossia senza uova e burro e latte di origine…
Il piccolo libro delle ricette dal mondo
Con questo ricettario 100% vegetale denso di meraviglie attraverseremo il mondo con 30 ricette spettacolari: dal Medio Oriente all'Australia, per poi salire su in Giappone, passare in Brasile e terminare con…