Ecco perché mangiare meno carne: “Alma” il documentario senza parole
Quanta sofferenza e quanti danni nascondono la produzione di carne, latte e cuoio? Ce lo spiega “Alma”, documentario sulla foresta amazzonica.
“Alma” in portoghese significa “anima”: è questo il titolo del documentario girato nel 2010 nella foresta amazzonica per testimoniarne la bellezza e, al contempo, la fragilità, ma anche e soprattutto la sofferenza che si nasconde dietro alla distruzione dell’unico polmone della Terra. Gran parte di essa, infatti, è stata distrutta e continua a esserlo per la produzione di carne, latte e derivati e cuoio, la cui realizzazione richiede l’uccisione di centinaia di migliaia di animali e il disboscamento di chilometri di foresta ogni giorno.
Patrick Rouxel, autore e regista del documentario, scrive sul suo sito: “Sono spinto dall’empatia e considero i miei film un atto di civiltà, come una goccia d’acqua per aiutare a spegnere i fuochi ardenti di distruzione in tutto il mondo. Realizzo i miei film in modo indipendente, libero da ogni interesse politico, religioso o commerciale. Cerco di innescare il cambiamento nelle nostre scelte di consumo e di far evolvere il nostro modo di comportarci nei confronti degli animali e della natura”.
Il documentario – che non ha una voce narrante e non fornisce dati di alcun tipo – è una testimonianza forte e concreta della sofferenza e della distruzione che l’attività umana infligge alla natura; qui il focus, come abbiamo detto, è sulla produzione di carne, latte e cuoio. Immagini festose e allegre si alternano ad altrettante, crude e sconvolgenti su cosa si nasconda realmente, in termini di sofferenza, dietro la realizzazione di prodotti animali.
Dal 2003, con più di 191 milioni di capi di bestiame allevati, il Brasile è uno dei maggiori esportatori di carne e cuoio del mondo; un’indagine di Greenpeace dimostra che questo paese è il quarto paese emettitore di CO2 a livello globale e che il bestiame è responsabile dell’80% della deforestazione nella zona, mentre l’agricoltura, i progetti minerari e di infrastruttura sono responsabili per la maggior parte del restante 20 % . Patrick Roussel è autore anche di “Green”, pluripremiato documentario interamente dedicato alla storia straziante e agli ultimi giorni di vita di una femmina di orango, vittima della deforestazione e dello sfruttamento delle risorse attuati dall’uomo per la produzione di olio di palma.
Già “Before the flood”, il documentario diretto e interpretato da Leonardo Di Caprio, ha puntato il dito contro l’allevamento come una delle maggiori cause della deforestazione globale: il 47% del suolo del nostro pianeta è impiegato per la produzione di cibo; di questo cibo, il 70% è usato per nutrire il bestiame destinato al macello e solo l’1% è invece destinato all’alimentazione umana. In più, i bovini producono enormi quantità di metano attraverso le eruttazioni, le flatulenze e il letame rilasciato: si stima che ogni molecola di metano equivalga, quanto a potere inquinante, a 23 molecole di anidride carbonica. Ma se il documentario di Di Caprio fornisce dati più che immagini forti, “Alma” è diverso: questo documentario “parla”, pur senza nessun tipo di spiegazione trasmette la necessità di un cambiamento immediato nelle nostre abitudini, sia per gli animali che per l’ambiente.
Questa pagina potrebbe contenere link di affiliazione. In qualità di Affiliato Amazon Vegolosi.it riceve un guadagno dagli acquisti idonei: in ogni caso, se clicchi sui prodotti e alla fine li acquisti non ci sarà alcun ricarico sul prezzo.