Il canto delle megattere assomiglia al linguaggio umano: lo studio

Recenti studi rivelano che le melodie delle megattere presentano strutture ricorrenti simili a quelle delle lingue umane, suggerendo una complessità comunicativa inaspettata.

Recentemente, uno studio pubblicato su Science ha evidenziato che i canti delle megattere possiedono strutture ricorrenti, analoghe a quelle presenti nel linguaggio umano. Le megattere sono celebri per i loro complessi canti, che possono durare fino a 30 minuti e ripetersi per ore. Ogni popolazione sviluppa un proprio “dialetto” che evolve nel tempo, e questi canti vengono trasmessi culturalmente di generazione in generazione.

I ricercatori hanno analizzato otto anni di registrazioni delle megattere della Nuova Caledonia, utilizzando metodi ispirati a quelli impiegati per studiare l’acquisizione del linguaggio nei bambini. Hanno così scoperto che le sequenze sonore delle megattere seguono schemi statistici simili a quelli delle lingue umane, una caratteristica finora mai osservata in altre specie animali. Questa scoperta suggerisce che la nostra comprensione dell’evoluzione del linguaggio potrebbe beneficiare non solo dello studio dei primati, ma anche di esempi di evoluzione convergente presenti in altre specie. Tuttavia, rimane da chiarire se queste strutture abbiano per le balene la stessa importanza che rivestono per l’uomo.

Un ulteriore studio ha analizzato le vocalizzazioni di 16 specie di cetacei, rivelando che le loro sequenze sonore seguono leggi linguistiche simili a quelle del linguaggio umano, come la Legge di Zipf e la Legge di abbreviazione di Menzerath. Queste leggi indicano che, sia negli esseri umani che nei cetacei, le sequenze comunicative sono strutturate in modo da massimizzare l’efficienza, utilizzando unità più brevi per comporre sequenze più lunghe e complesse.

Queste ricerche mettono in discussione l’idea dell’unicità del linguaggio umano, evidenziando profonde somiglianze tra specie evolutivamente distanti. La scoperta di strutture comunicative complesse nei cetacei apre nuove prospettive nello studio dell’evoluzione del linguaggio e suggerisce che forme avanzate di comunicazione potrebbero essere più diffuse nel regno animale di quanto si pensasse in precedenza.

Immagine di apertura: Depositphotos.com 

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0