Un tasso amante dell’arte vince il Wildlife Photographer of the Year scelto dal pubblico

Lo scatto di Ian Wood cattura l’attenzione del pubblico e solleva riflessioni sull’interazione tra fauna selvatica e ambiente urbano

È uno scatto decisamente incredibile e bellissimo quello che ha stravinto con i voti del pubblico il noto concorso annuale di fotografia amatoriale e professionale Wildlife Photographer of the Year. Il 5 febbraio 2025, il Natural History Museum di Londra che organizza il concorso ha annunciato il vincitore: tra oltre 24 immagini finaliste, la fotografia intitolata “No Access” del britannico Ian Wood ha conquistato il primo posto, raccogliendo un record di 76.000 voti da tutto il mondo. Altre foto (che vedete nell’articolo) sono state selezionate dal pubblico.

Lo scatto ritrae un tasso europeo che, illuminato dalla luce di un lampione, sembra osservare un graffito raffigurante un tasso su un muro a St Leonards-on-Sea, nell’East Sussex. Gli abitanti della zona avevano iniziato a lasciare avanzi di cibo sul marciapiede per attirare le volpi, ma Ian ha notato che anche i tassi locali ne approfittavano per nutrirsi. Dopo aver osservato un tasso camminare lungo il marciapiede accanto a questo murale una notte, ha deciso di immortalare la scena, posizionando un nascondiglio ai margini della strada per catturare il momento perfetto.

Il direttore del museo, Dr. Douglas Gurr, ha elogiato l’immagine per la sua capacità di offrire “uno sguardo unico sull’interazione della natura con il mondo umano, sottolineando l’importanza di comprendere la fauna selvatica urbana”. Ha aggiunto che la fotografia di Ian “serve come potente promemoria che la natura e la fauna locali, spesso appena fuori dalle nostre case, possono ispirarci e affascinarci”.

Ian Wood ha espresso la sua gratitudine per il riconoscimento, affermando: “L’ondata di affetto per i tassi da quando la mia foto è stata nominata per il People’s Choice Award è stata meravigliosamente travolgente. Scoprire che ha vinto è davvero favoloso”. Ha colto l’occasione per sensibilizzare sull’attuale pratica dell’abbattimento dei tassi nel Regno Unito, sottolineando che “la mia speranza è che questa immagine possa aumentare la consapevolezza sull’effetto dannoso dell’abbattimento dei tassi e contribuire a spingere per un cambiamento”.

Oltre all’immagine vincitrice, altre quattro fotografie sono state scelte dal pubblico

  • “Earth and Sky” di Francisco Negroni (Cile): una spettacolare cattura di una doppia nube lenticolare illuminata dalla lava del vulcano Villarrica in eruzione.
  • “Spiked” di David Northall (Regno Unito): un momento teso tra un istrice del Capo e un tasso del miele colpito dai suoi aculei.
  • “Edge of Night” di Jess Findlay (Canada): un’immagine spettrale di un barbagianni che esce da un fienile abbandonato per cacciare nei campi vicino a Vancouver.
  • “Whiteout” by Michel d’Oultremont (Belgio): una donnola si alza e osserva il suo territorio mentre si mimetizza perfettamente in un paesaggio innevato in Belgio

Queste fotografie, insieme a “No Access”, saranno esposte al Natural History Museum di Londra fino al 29 giugno 2025, offrendo ai visitatori l’opportunità di riflettere sulla complessa relazione tra la fauna selvatica e gli ambienti umani.

Il Wildlife Photographer of the Year, sviluppato e prodotto dal Natural History Museum, celebra ogni anno le migliori immagini di fotografia naturalistica, mettendo in luce la bellezza e la fragilità del nostro pianeta. Il People’s Choice Award, in particolare, permette al pubblico di esprimere la propria preferenza, rendendo omaggio alle immagini che più risuonano con la sensibilità collettiva.

Tutte le immagini di questo articolo sono tratte dalla cartella stampa del Natural History Museum

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis

Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it.  Iscriviti da qui.

Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta

Print Friendly
0