Gnocchi di pane e cime di rapa
Una ricetta perfetta per utilizzare del pane vecchio di qualche giorno e ormai secco, questi gnocchi sono insaporiti con le cime di rapa, ma potete anche sostituirle con le verdure che preferite, come ad esempio spinaci o cavolo nero


Gnocchi di pane e cime di rapa
Ingredienti
- 600 g di cime di rapa
- 400 g di pane raffermo (meglio se senza crosta)
- 1 spicchio di aglio
- 300 g di latte di soia non dolcificato
- 80 g di farina 0
- 2 cucchiai di lievito alimentare
- 15 foglie di salvia
- Olio extravergine d’oliva
Conservazione
Potete conservare questi gnocchi per 3 giorni in un contenitore per alimenti.
Si cucina!
Tagliate il pane raffermo a cubetti abbastanza piccoli, raccoglieteli in una ciotola e bagnateli con il latte di soia tiepido. Impastate il tutto per un minuto con le mani e lasciate riposare almeno un’oretta per permettere al pane di ammorbidirsi bene (ogni tanto potete dare un’impastata al composto per assicurarvi che il pane si bagni in maniera omogenea).
Saltiamo le cime di rapa
Lavate bene le cime di rapa, eliminate eventuali gambi troppo grossi e tagliatele a pezzettini. Soffriggete lo spicchio di aglio in una padella con un goccio di olio, unite le cime di rapa e fatele insaporire a fiamma alta per un paio di minuti, mescolando spesso. Regolate di sale e pepe, aggiungete una tazzina di acqua, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per una ventina di minuti, fino a che saranno morbide e asciutte.
Prepariamo l’impasto
Una volta che il pane si sarà completamente ammollato, lavoratelo con le mani per rompere eventuali pezzetti che siano rimasti troppo grossi. Su un tagliere tritate grossolanamente le cime di rapa con un coltello e unitele al pane insieme alla farina e al lievito alimentare. Impastate nuovamente il tutto e riponete il composto in frigorifero per almeno mezz’ora a compattarsi (volendo potete lasciarlo in frigorifero tutta la notte).
Diamo forma agli gnocchi
Prelevate una porzione di impasto e dategli la forma di un cilindro leggermente appuntito ai lati e disponete man mano gli gnocchi su un piatto (potete inumidirvi leggermente le mani per evitare che l’impasto si attacchi). Proseguite in questo modo fino a esaurimento dell’impasto.
Condiamo gli gnocchi
Soffriggete un fondo di olio in un’ampia padella antiaderente con le foglie di salvia e nel frattempo lessate gli gnocchi, meglio se pochi per volta, in una pentola di acqua bollente leggermente salata. Fateli lessare per un paio di minuti, poi prelevateli con una schiumarola e versateli nella padella con l’olio alla salvia. Una volta cotti tutti gli gnocchi, saltateli a fiamma vivace per farli rosolare e serviteli subito ben caldi.
Consiglio vegoloso
In alternativa alle cime di rapa potete realizzare questi gnocchi con il cavolo nero.
Iscriviti alla newsletter e ricevi subito l'ebook gratis
Quattro ricette MAI pubblicate sul sito che potrai scaricare immediatamente. Puoi scegliere di ricevere una ricetta al giorno o una newsletter a settimana con il meglio di Vegolosi.it. Iscriviti da qui.
Sai come si fa la salsa zola vegan? Iscriviti alla newsletter entro e non oltre l'11 maggio e ricevi subito la video ricetta
Pubblicato il: 26 Marzo 2025
Ultimo aggiornamento: 26 Febbraio 2025
Cerca per ingrediente: cime di rapalievito alimentarepanesalvia