Stampa

Banana bread al cioccolato e limone

Ingredienti

Strumenti

Conservazione

Potete conservare questo banana bread per 3 giorni su un piatto avvolto da pellicola, oppure congelarlo tagliato già a fette separate ciascuna da un foglio di carta forno e conservarlo in freezer fino a 3 mesi.

Si cucina!

Spezzettate le banane con le mani in una ciotola capiente, poi schiacciatele con una forchetta fino a che saranno ridotte a una purea morbida. Unite quindi lo zucchero di canna, l’olio, il latte di soia, la scorza e il succo del limone, la vaniglia e il sale e mescolate bene. Setacciate quindi la farina e il lievito e aggiungeteli agli ingredienti liquidi, mescolando lo stretto necessario per ottenere un impasto omogeneo.

Inforniamo

In ultimo incorporate anche il cioccolato fondente ridotto a scaglie, versate l’impasto nello stampo da plumcake foderato di carta forno e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 50-55 minuti o fino a che il dolce sarà dorato in superficie e perfettamente cotto all’interno. Togliete lo stampo dal forno e lasciate intiepidire. Trasferite quindi il plumcake su una gratella per dolci e raffreddare completamente.

Serviamo

Una volta che il banana bread si sarà raffreddato completamente potete servirlo tagliato a fette.

Consiglio vegoloso

Se lo gradite potete usare una parte del cioccolato fondente per decorare la superficie del banana bread prima di infornarlo.