Vegolosi

Come diventare dei buoni antenati? Ce lo spiega il filosofo Roman Krznaric

Ci sono davvero moltissime recensioni entusiastiche per il saggio “Come essere un buon antenato” di Roman Krznaric, filosofo australiano che da anni si occupa dell’idea del cambiamento per le future generazioni. Lui di futuro ne parla, ne scrive ed è un attivista da molto tempo. Questo saggio, pubblicato con grande merito in Italia da Edizioni Ambiente, è corposo ma fondamentale e, soprattutto, ha fatto il giro del mondo con decine di traduzioni. La stessa cosa avviene con un altro libro importante di Krznaric, “History for tomorrow” che però in Italia non è ancora arrivato.

Gli esseri umani – spiega Krznaric in un video sul suo sitosono ossessionati dall’immediatezza, quello che subiamo è una sorta di tirannia dell’istante e questo è un male, perché tendiamo, anche naturalmente, proprio a pensare all’ora e mai al domani”. A spiegare questo atteggiamento umano (ma anche molto animale) è la nostra struttura cerebrale: “Il nostro sistema limbico è antico, ha 150 milioni di anni, è comparso allora negli animali. È lui che ci mette nelle condizioni di volere tutto e subito, per esempio – come racconta Krznaric in un’intervista al Venerdì d Repubblica “a vedere un cespuglio di more e a volercele mangiare tutte”. Eppure, poi, la nostra testa è cambiata. Due milioni di anni fa ecco svilupparsi la corteccia prefrontale: è lei che ci permette di resistere alle tentazioni immediate e a ragionare sul futuro”. Bene, sembrerebbe esserci quindi un certo equilibrio e invece no.

Roman Krznaric in una foto sul suo sito web mentre partecipa ad una manifestazione per il clima

Krznaric lo spiega bene: “Il problema è la società che ci circonda che ci spinge proprio nel senso opposto: ci scoraggia completamente a cercare risultati a lungo termine“. Ed eccolo quindi il tema del suo saggio: come possiamo, invece, imparare ad essere dei buoni antenati per le generazioni che verranno? Non è facile ma è possibile. Ci sono moltissime pratiche, già in atto oggi, che possono permetterci di lavorare per chi verrà dopo di noi. Pensiamo, cita Krznaric, alla Svalbard Global Seed Vault, una banca mondiale dei semi che sta proteggendo milioni di specie di piante per i secoli che verranno (ne abbiamo parlato sul numero 22 di Vegolosi MAG, il nostro mensile), oppure al lavoro dei gruppi giapponesi di Future Design che vede cittadini di varie età mettersi insieme a lavorare a visioni a breve e lungo termine per il futuro delle città. Un tema, quello dei future studies davvero interessante e urgente in questo momento (lo abbiamo approfondito sul numero 51 di Vegolosi MAG).

Un libro interessante e utilissimo che ci permette di capire che quello che vediamo non è mai abbastanza e che guardare oltre è la chiave per provare a risolvere l’attuale crisi climatica, e non solo.

Roman Krznaric
Come essere un buon antenato. Un antidoto al pensiero a breve termine
Edizioni Ambiente
euro 22,00


Lo sai che se acquisti il libro passando dai nostri link in affiliazione, a te non costa di più ma noi riceviamo una piccola percentuale che contribuisce allo sviluppo del progetto editoriale indipendente di Vegolosi.it? Prova.